Un mercato ribassista si riferisce a un mercato finanziario in cui i prezzi sono in calo o si prevede che diminuiranno. Il termine è tipicamente usato per descrivere un mercato azionario, ma può anche riferirsi ad altri mercati come il mercato obbligazionario o il mercato immobiliare.
Un mercato ribassista è caratterizzato da una diminuzione della fiducia e del pessimismo degli investitori, nonché da un alto livello di attività di vendita. Ciò si traduce in un calo dei prezzi dei titoli, come azioni e obbligazioni, e in una diminuzione del volume degli scambi. L'opposto è un mercato rialzista, caratterizzato da prezzi in aumento e un alto livello di fiducia degli investitori.

I mercati ribassisti possono durare per periodi di tempo variabili e sono spesso guidati da fattori come la recessione economica, l'elevata disoccupazione e l'alta inflazione. Tuttavia, può anche essere innescato da eventi esterni come disastri naturali o crisi geopolitiche.
Durante un mercato ribassista, è generalmente un buon momento per gli investitori di concentrarsi sulla conservazione del capitale piuttosto che sulla generazione di rendimenti. È anche importante notare che non sono sempre negativi e può essere un'opportunità per gli investitori di acquistare azioni a un prezzo inferiore.
È importante che gli investitori abbiano una prospettiva a lungo termine e non prendano decisioni basate sulle fluttuazioni del mercato a breve termine. Un portafoglio diversificato e una solida strategia d'investimento possono aiutare gli investitori a superare un mercato ribassista e a sfruttare le opportunità che possono sorgere in questi tempi difficili.